Che cos’è la lombosciatalgia
La lombosciatalgia è una condizione clinica caratterizzata da dolore acuto localizzato nella zona lombosacrale, che può irradiarsi lungo tutto il percorso del nervo sciatico, coinvolgendo il gluteo, la coscia, la gamba, fino ad arrivare al piede.
Il nervo sciatico è il nervo più lungo del corpo umano. Origina a livello della colonna lombare e attraversa tutto l’arto inferiore. Quando questo nervo viene irritato o compresso, può generare un dolore intenso e persistente, talvolta associato a formicolii, debolezza o sensazione di intorpidimento.
Cause della lombosciatalgia
Tra le principali cause della lombosciatalgia, una delle più frequenti è la compressione del nervo sciatico a livello della sua origine, spesso dovuta alla presenza di un’ernia del disco intervertebrale.
Un’ernia del disco si verifica quando una porzione del disco – una struttura fibrocartilaginea che funge da ammortizzatore tra una vertebra e l’altra – fuoriesce dalla sua sede naturale e va a comprimere le strutture nervose circostanti.
Oltre all’ernia discale, altre possibili cause includono:
- Spondiloartrosi e restringimenti del canale spinale
- Contratture muscolari profonde
- Posture scorrette o sovraccarichi funzionali prolungati
- Traumi
Sintomi principali
I sintomi della lombosciatalgia si manifestano solitamente in modo acuto e includono:
- Dolore lombare con irradiazione posteriore lungo la gamba
- Sensazione di bruciore, scosse o punture di spillo
- Riduzione della forza muscolare nell’arto inferiore
- Difficoltà a stare in piedi o camminare
- Peggioramento del dolore in determinate posizioni o movimenti (ad esempio quando si sta seduti a lungo o ci si piega in avanti)
Trattamento della lombosciatalgia: l’ozonoterapia
Una delle terapie più efficaci utilizzate presso il centro Santa Ines per il trattamento della lombosciatalgia è la terapia infiltrativa con ossigeno-ozono, comunemente chiamata ozonoterapia.
Cos’è l’ozonoterapia
L’ozonoterapia è un trattamento medico che utilizza una miscela di ossigeno e ozono (O₂–O₃) come agente terapeutico. Questa miscela è nota per le sue proprietà:
- Antinfiammatorie
- Antidolorifiche
- Antiossidanti
- Stimolanti per la rigenerazione dei tessuti
Grazie a queste caratteristiche, l’ozonoterapia si è affermata come un trattamento sicuro, poco invasivo e particolarmente indicato nei casi di infiammazione nervosa come la lombosciatalgia.
Come si svolge il trattamento
Il trattamento si effettua attraverso iniezioni intramuscolari paravertebrali, cioè nella muscolatura accanto alla colonna vertebrale, in corrispondenza della zona interessata dal dolore.
Il protocollo prevede:
- Identificazione della zona da trattare tramite esame clinico e valutazione dei referti diagnostici, come la risonanza magnetica.
- Prelievo della miscela ossigeno-ozono da un apposito macchinario certificato.
- Somministrazione dell’iniezione tramite ago sottile, solitamente ben tollerata.
- Applicazione di calore nella zona trattata, immediatamente dopo l’infiltrazione, per migliorare la diffusione del gas nei tessuti.
Ogni seduta dura circa 10-15 minuti e, nella maggior parte dei casi, non è necessario essere accompagnati. Il paziente può tornare alle sue attività quotidiane subito dopo.
Sensazioni post-trattamento
Dopo la seduta è comune avvertire un leggero bruciore o una sensazione di pesantezza nella zona trattata. Questi effetti collaterali sono transitori e si risolvono spontaneamente in pochi minuti.
L’ozonoterapia viene generalmente ben tollerata e non comporta i rischi o gli effetti collaterali associati ad altri trattamenti più invasivi o farmacologici prolungati.
Vantaggi dell’ozonoterapia
I principali benefici di questo approccio terapeutico includono:
- Riduzione del dolore e dell’infiammazione già dopo poche sedute
- Assenza di effetti collaterali importanti
- Riduzione dell’impiego di farmaci antinfiammatori sistemici
- Recupero funzionale più rapido
- Miglioramento della qualità della vita
L’ozonoterapia non agisce soltanto sul sintomo, ma può anche favorire il riassorbimento dell’ernia discale, contribuendo alla riduzione della compressione nervosa.
L’importanza di un percorso fisioterapico
È fondamentale sottolineare che l’ozonoterapia rappresenta una terapia di supporto, efficace soprattutto nella fase acuta o subacuta del dolore. Tuttavia, per ottenere risultati duraturi e prevenire le recidive, è necessario affiancare il trattamento a un percorso fisioterapico personalizzato.
Il ruolo della fisioterapia
La fisioterapia ha l’obiettivo di:
- Recuperare la mobilità articolare
- Rinforzare la muscolatura profonda della colonna vertebrale e del core
- Correggere eventuali posture scorrette
- Educare il paziente a gestire il carico funzionale nelle attività quotidiane
- Favorire la prevenzione di nuovi episodi di lombalgia o lombosciatalgia
Il programma riabilitativo viene impostato sulla base delle specifiche esigenze del paziente, e può includere esercizi terapeutici, tecniche manuali, terapia fisica e rieducazione funzionale.
Conclusione
La lombosciatalgia è una condizione molto diffusa, spesso invalidante, ma trattabile in modo efficace attraverso un approccio integrato e personalizzato. L’ozonoterapia rappresenta una soluzione innovativa e poco invasiva per ridurre il dolore e l’infiammazione, ma i risultati migliori si ottengono quando è inserita in un percorso completo, che includa anche la rieducazione fisioterapica.
Presso il nostro centro Santa Ines, mettiamo al centro il paziente e le sue esigenze, offrendo trattamenti basati sull’evidenza scientifica e su protocolli multidisciplinari.